ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] vita politica, a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di cui non aveva né il carattere MariaCristina. Nel 1829 fece sentire il suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, diLorena, Enrico, e Morosini parve quantomai idoneo allo scopo dal momento che tre anni prima il duca aveva sposato Margherita Gonzaga, figlia di Vincenzo I, e sua sorella Cristina era stata granduchessa di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e diMariaCristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] del marito Giuseppe Lorena e... in Colonia"; dai documenti risulta anche che nel 1727 venne pagata per "copie di sette ritratti della famiglia Reale di Spagna" e nel 1738 per un "ritratto originale didi Polissena Cristina d'Assia, moglie di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è un fabbro, nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813. Alacre l'Aprica. Poi, sul valico di Santa Cristina, scatta per due volte. Induráin superare la morte del papà e del fratello Mario.
Da junior s'impone nel Giro della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i titoli di tutte le ottava nel singolo; Mara Pastore e Lorena Zenobi settime nel duo; la squadra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Giuseppe Abbagnale e Giuseppe Di Capua (tim.) ITA
2. Mario Streit, Detlef Kirchhoff e Klochkova UKR
2. Beatrice Caslaru ROM
3. Cristina Teuscher USA
400 m misti femminile
1. USA
8. Beatrice Spaziani e Lorena Zappalon ITA
sincronizzato - a squadre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] del Capponi e l'aiuto diCristina Trivulzio principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Lorena. Fedele al suo ruolo di portavoce del moderatismo fiorentino, ai primi di consultazione sul Comune di Stia, s.l. 1873; La facciata di S. Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] . Cristina della Fondazza (1723). Della prospettiva in palazzo Mattei si conservano l'impianto e il grandioso schema compositivo, seppure in stato di avanzato degrado (Lenzi, in Matteucci - Stanzani, 1991, pp. 185 s.).
Il committente, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di lingua tedesca immigrate in Toscana nel Sei-Settecento, in particolare dopo l’insediamento dei Lorena musica). Per il genetliaco diMaria Isabella, consorte di Francesco I, il 6 per un Eduardo e Cristina che Rossini imbastì con musiche ...
Leggi Tutto