VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] panneggiare ampio e solenne e nel profilo matronale diMaria, ma negli altri volti si avverte una maniera Un modello ritrovato per gli apparati delle nozze di Ferdinando I de’ Medici e CristinadiLorena, Firenze 2000; L. Zangheri, Gli Accademici del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa CristinadiLorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I, chiese opere al Rubens, fu "operaio" per la facciata di S. Maria del Fiore - impegnato pur sempre nelle lettere, con lavori ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] reclusorio avvenne in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con CristinadiLorena, celebrate a Firenze il 25 Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 230, c. 84; Arch. di Stato di Firenze, Fondo Martelli, bb. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] copia in marmo del Cristo risorto di Michelangelo, presente nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Bocchi; ; V. Daddi-Giovannozzi, Di alcune incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e CristinadiLorena, in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] come accompagnamento alla commedia L'amico fido di Giovanni Maria Bardi di Vernio, i sei intermezzi (intermedi), realizzati CristinadiLorena, gran duchi di Toscana, (Firenze 1589).
Gli intermezzi di accompagnamento alla commedia La pellegrina di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] diCristinadiLorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo diLorena libretto di Persiani, Le nozze di Teti e di Peleo (Archivio di Stato di Venezia, S. Maria dell’Orazione ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] gli apparati in onore delle nozze diCristinadiLorena e a Siena per quelli dell'ingresso di Ascanio Piccolomini, tutti perduti (cfr. Maria Piccinina, scialbati (esistono i probabili, vivacissimi studi preparatori nel Gabinetto Naz. delle Stampe di ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] per la chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare vedova, CristinadiLorena, ordinò all'officina, vale a dire al Nigetti, un prezioso altare, destinato alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] (dopo il 1631), il B. fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Sanità.
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Della descriz. del regale apparato per le nozze della Serenissima Madama CristinadiLorena,Firenze 1589, pp. 62, 66; G. Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] rimasto vedovo l'anno prima diCristina Luisa di Baviera), egli fu costretto maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da Maria Teresa la promessa del nel 1737 con Elisabetta Teresa diLorena, sorella di Francesco diLorena), ebbe vari figli: ...
Leggi Tutto