FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diCristinadi Svezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco di a favore di Carlo diLorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara Clarina (1686-1749) e Maria Elisabetta (1695 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristinadi Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana (libretto del Metastasio) per quelle diMaria Teresa con il duca Francesco Stefano diLorena. Uno o due oratori venivano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo diLorena, il supposto avvelenatore della moglie del duca d'Orléans. Si dice altresì Maria . 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristinadi Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in Nuova ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la casa diLorena dallo stringere legami con i Borboni di alla suocera Cristina Rusca contiene nella lettera di dedica predisposto, a cura diMaria Sandirocco, un ampio ed ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] maestà diCristina regina di Svezia (Roma 1681), la più rilevante tra le sue prime opere.
In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardi Marmara e del Mar Nero ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e III incaricò il generale di recarsi presso Cristinadi Svezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa la conquista di Buda, il C. si unisce al duca diLorena e sotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] zia Ludovica Cristina del Baden e della nonna paterna Mariadi Borbone Soissons, in realtà troppo coinvolte nella vita di corte per . Promosso aiutante di campo al servizio del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V diLorena, cognato dell ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorenadi ufficiale. Nel 1806 congedò il celebre ritratto di Antonio Canova davanti alla tomba diMariaCristina d'Asburgo (Vaduz, collezione Liechtenstein). Eloq✄ente documento di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] monastero di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di vita eremitica sulla Maiella, Desiderio venne in contatto con personaggi impegnati in prima linea nel processo di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federico diLorena ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena I, in occasione del matrimonio della principessa MariaCristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto