BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] gli apparati in onore delle nozze diCristinadiLorena e a Siena per quelli dell'ingresso di Ascanio Piccolomini, tutti perduti (cfr. Maria Piccinina, scialbati (esistono i probabili, vivacissimi studi preparatori nel Gabinetto Naz. delle Stampe di ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] per la chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare vedova, CristinadiLorena, ordinò all'officina, vale a dire al Nigetti, un prezioso altare, destinato alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] (dopo il 1631), il B. fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Sanità.
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Della descriz. del regale apparato per le nozze della Serenissima Madama CristinadiLorena,Firenze 1589, pp. 62, 66; G. Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dalla chiesa di S. Cristina a Pisa (Siena, santuario di S. Caterina dossale nel Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore (Boskovits, in Offner di Pietro Leopoldo diLorena e tesi a una allargata fruizione e pubblicizzazione delle raccolte, suggerì di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che ebbe anche una speciale salvaguardia giuridica nel Consulado de mar, istituito dal re don Martín nel 1347. Era un Giovanni II diLorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni II di Aragona. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorenadi ufficiale. Nel 1806 congedò il celebre ritratto di Antonio Canova davanti alla tomba diMariaCristina d'Asburgo (Vaduz, collezione Liechtenstein). Eloq✄ente documento di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] per le nozze del granduca Ferdinando I con CristinadiLorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli artisti collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco diMaria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] de' Medici con CristinadiLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in cartapesta raffiguranti S. Podio e S. Zanobi. Collocate entro apposite nicchie erette nella nuova facciata provvisoria della cattedrale di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] opere austere e anticonvenzionali come il Cristo in casa di Marta e Maria (Thiem, 1972 e 1986; oggi nella Galleria degli in Firenze per le nozze del serenissimo granduca di Toscana, e di madama CristinadiLorena sua moglie, Firenze 1589, pp. 88 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e CristinadiLorena: fra essi si 1606 dipinse il Miracolo di s. Raimondo di Penyafort sull'ultimo altare della navata destra di S. Maria Novella a Firenze. ...
Leggi Tutto