CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con CristinadiLorena, la sua partenza, nell'aprile 1604, la regina Maria de' Medici così scriveva alla duchessa di Mantova: "elle a donné tout contantement ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] , grazie alla stima che si era guadagnato presso le due reggenti, Maria Maddalena d'Austria e CristinadiLorena, che governavano il Granducato durante la minore età di Ferdinando II, ottenne la nomina a senatore, testimonianza dell'elevato prestigio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] al trono, da quelli chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi, durò sino al il nipote Giacomo Pontano e il genero Loise da Casalnuovo, maritodi Eugenia. In definitiva, pur se definito da Bernardo Dovizi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca diLorena e una in ringraziamento completa.
Si rafforzava intanto l'amicizia del poeta con Cristinadi Svezia, dalla quale accettò anche aiuti materiali per l' ...
Leggi Tutto