MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] I, morto nell'ottobre del 1587 - e CristinadiLorena, che coinvolsero la maggior parte dei musicisti attivi XXI (1914), pp. 419, 435-442; E. Sanesi, Maestri d'organo in S. Maria del Fiore, in Note d'archivio, XIV (1937), pp. 171-179; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e diMaria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 1886.
Opere teatrali, oltre quelle citate in precedenza: Rienzi (Reggio Emilia, teatro Municipale, primavera 1872); CristinadiLorena (R. Berninzone; Genova 1879; libretto in Roma, Biblioteca del Conservatorio, Carvalhaes, n. 3965); Tommaso ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] l'I. partecipò agli spettacoli allestiti per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di G. Bargagli, messo in musica da Cristoforo Malvezzi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] con CristinadiLorena, suonando fra l'altro nella sinfonia del compositore Cristoforo Malvezzi nel quinto "intermedio" degli Intermedii et concerti scritti per la commedia allora rappresentata. In occasione dei festeggiamenti per le nozze diMaria ...
Leggi Tutto