PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] esecuzione dell’affresco con un Miracolo di s. Caterina da Siena nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze. Ai primi effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con CristinadiLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] pagane, nella nuova linea culturale perseguita dalle reggenti (CristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di battaglie, pur avendo precedenti in quelle del Solimano ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] margine al conto finale dei lavori.
Quando, nello stesso 1621, Maria Maddalena de' Medici entrò in ritiro nel monastero domenicano della Crocetta, È invece possibile riconoscere nella granduchessa CristinadiLorena la "responsabile" del cantiere, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] occasione dell'entrata a Firenze diCristinadiLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci detto il p. 257 n. 7; F. Lorenzoni, Docum. su una tavola di Domenico Puligo nella chiesa di S. Maria degli Angioli, in Rivista d'arte, V (1907). p. 95; ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] per le nozze di Ferdinando con CristinadiLorena nel 1589 (Gualterotti) si può aggiungere soltanto, in questa fase, appunto l'Autoritratto giovanile degli Uffizi, di una sobrietà esemplare, e quella Ultima Cena di S. Mariadi Settignano, ricordata ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] degli Angeli posti sul timpano dell’altare maggiore del santuario di S. Maria della Fontenuova di Monsummano (Pistoia), che in quegli anni si andava erigendo per volere diCristinadiLorena (ibid., p. 24). Secondo Migliaccio e Paliaga, questi due ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] gli ornamenti dell'abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] agente e dal tesoriere diCristinadiLorena (ASFi, Debitori e Creditori segnato L […], 1606-1623, S. Agata di Bibbiena 55, […], oggi da una foderatura, fu dipinto nel 1621 per l’arciduchessa Maria Magdalena (Inv. 1890, n. 2019, olio su tela, 54 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] aggiungere il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, protettore di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che forse si riferisce al L. in una lettera indirizzata a CristinadiLorena (dicembre 1599), tessendo le lodi di un giovane ritrattista ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con CristinadiLorena: pagata anni 1587-1606, e la Natività di Gesù eseguita nel 1618 per S. Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze.
Dalle lettere ...
Leggi Tutto