Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] che segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali diMariaCristina.
L’avvento di Amedeo diSavoia sul trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re di Spagna (1872), don Carlos iunior mise a fuoco tutto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diCristinadi Svezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata postuma). Ancora a C. Rainaldi è dovuto il rivestimento di S. Maria delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II MariaCristina Albertina di Sassonia (1797), da cui ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] del N, proseguì nella lotta piegando i carlisti (1839) alla convenzione di Vergara; fu allora creato duca. Tra i capi dell'ala progressista alle Cortes, capeggiò l'opposizione a MariaCristina che costrinse all'abdicazione, ottenendo per sé stesso la ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da MariaCristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] lanciarlo entro l'orbita dell'Europa civile.
Dal Mar del Nord al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività di C. A.: L. Cibrario, Notizie sulla vita di C. A., Torino 1861; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe C. A. di ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] europeo. C. E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristinadi Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] 1590, sotto gli auspici di Caterina de' Medici, con Cristinadi Lorena. A tale politica, che segnava un mutamento di rotta rispetto a quella seguita dai due primi granduchi, F. fu indotto anche da gelosia per il duca diSavoia Carlo Emanuele I, che ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] in Piemonte e stabilitosi a Torino, fu protetto dalla regina Maria Adelaide, che gli fece eseguire la tomba della regina MariaCristina per l'abbazia di Altacomba in Savoia. Fattosi buon nome, ebbe numerose e importanti commissioni, continuando a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] settentrionale, con Torino e Susa, rimase ai Savoia, quali eredi dell'ultimo marito della contessa Adelaide; la parte meridionale, con il comitato di Auriate, passò agli Aleramici, discendenti da una sorella di Adelaide, per dare origine, quando il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] croce greca, la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...