RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto diCristinadi Lorena e 1993, ad ind.; F. Chiarelli, L’inedita Santa Maria Maddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), a Pitti: una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Vittorio Amedeo II diSavoia, a quest’ultimo di aver cercato di far promuovere propri criados o di aver gestito male i festeggiamenti per l’arrivo a Milano di Elisabetta Cristinadidi Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] l’opportunità o meno di fare visita alla regina Cristinadi Svezia, per la quale romano al sig. Diacinto Maria Marmi… dove lo ragguaglia dell in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Maria Mancini, divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristinadi Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto diMaria Filippo diSavoia Soissons, figlio di sua sorella Olimpia, che si trovava in Inghilterra. Filippo, geloso di un ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] S. alla corte medicea: osservazioni sul mecenatismo spettacolare diCristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria, in Medioevo e Rinascimento, ), in Vivere a Pitti: una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, ad ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Felice e MariaCristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti Rivoli, nella cappella della villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] diSavoia.
Fu l’ultima di quattro fratelli, con cui rimase in affettuosa corrispondenza per tutta la vita.
Il più giovane, Clemente Gaetano Giuseppe, sarebbe diventato il futuro elettore e arcivescovo di Colonia e la primogenita Maria Anna Cristina ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] dell'Enciclopedia Ital., Patriziato subalpino, XXIII, pp. 723-25]; sarebbe nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino il 15 marzo 1787, il D. venne nominato l'anno ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] egli gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio diSavoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali delle Langhe. dal duca Vittorio Amedeo I e dalla consorte MariaCristina. A palazzo Vecchio abitava anche il marchese del ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] del duca Ippolito, mentre la madre fu dama della consorte, MariaCristina Altemps. I rapporti fra gli Stradella e gli Altemps risalivano agli l’annunciata presenza della reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, a un evento devozionale ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...