PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] le norme di semplicità e povertà previste dalle Costituzioni», come in Sicilia nel 1616 (DiCristina et al., Donna Maria in 24 canti. Gli accenni a un manoscritto incompleto di Paolo da della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e diCristinadi Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] politico più attivo al fianco delle due reggenti, Cristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria, essendo il cardinale Carlo, suo pp. 85 s.; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre diCristinadi Fleury e di Emanuele Filiberto diSavoia principe di a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato nel 1742 e ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 211-264; G. Dardanello, Memoria professionale nei disegni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] in morte della principessa Isabella diSavoia, sua consorte. Da allora di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di alle glorie diCristina regina di Svezia ( ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da MariaCristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] storiografica di Vallauri si rafforzò quando, nel 1845, iniziò a pubblicare a fascicoli i Fasti della Real Casa diSavoia e , figlia dell’avvocato torinese Gian Maria, da cui non ebbe figli; nei giorni del viaggio di nozze a Venezia la coppia conobbe ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele diSavoia. Già , sorella diMariaCristina, a favore della quale il 14 febbr. 1627 era stata rettificata la promessa di matrimonio. ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] April 1714, I, Oxford 1857, pp. 168, 182; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe Eugenio diSavoia, I-II, Firenze 1872, passim; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] e militari al servizio dei Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia di modeste fortune che si ritirò costituzionale diMariaCristina, reggente in nome della minore Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] guidati da Amedeo VII diSavoia, il quale l’avrebbe di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a Melun, dove i due rinnovarono didi origini veneziane Cristina da Pizzano (poi nota come Christine de Pizan). Valentina stessa collezionò manoscritti di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...