VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] alla Vergine Maria e ai Cristinadi Svezia al campo di Pontestura – proseguì senza incidenti, divenendo, di fatto, internazionale. Tale era la sua fama, tale il sostegno didiSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Cristina Fresia d’Oglianico (1773-1830), ultima esponente della famiglia, da cui ebbe due figlie e due figli: Mario ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di cui aveva sposato la sorella legittimata MariadiSavoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato diSavoia regiente de’ suoi Stati, et tutti moriranno meco per conservazione di V.A.», come scrisse a Cristina il 5 ottobre 1638. Fra il 22 e il 23 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e diMaria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] ricevette il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio legato presso la regina Cristinadi Svezia che, convertitasi al e percorsi di vita quotidiana, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 febbr. 1680, consigliere mastro auditore nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote diCristinadi Francia sino ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il maresciallo Bernhard Otto, barone di Rehbinder, per le cui nozze con Cristinadi Piossasco (1739) eseguì il tavolino diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] diCristinadi Svezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici di pontificie non fermò Eugenio diSavoia, capo delle truppe ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] famiglie della nobiltà piemontese, di lontana origine medievale, sposò Cristina Eleonora Felicia Isnardi, marchesa i promotori di una congiura aristocratica contro Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, reggente del Ducato diSavoia per il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] un’unica figlia, Maria Teresa (1820-1835); per cui il ramo si estinse e i beni passarono alla linea cadetta dei Valperga di Borgomasino.
Fonti e Bibl.: P.G. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli stati della Real Casa diSavoia, II, Torino 1796 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...