RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] la Rue, ricca erede della sua famiglia e si trasferì al servizio di Luigi XIV, divenendo ufficiale. Nel 1677 madame de la Rue fu creata dama diMaria Giovanna Battista duchessa diSavoia, ma vivendo in Francia non esercitò quasi mai il suo ruolo alla ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita diSavoia.
Tre ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] guerra della Spagna contro il duca diSavoia segnò la fine di un’alleanza che durava da quasi nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristinadi Francia. Il 1583), nel 1589 fu nominato abate di S. Maria a Pinerolo. È importante notare che ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al punto di giungere sino a noi con la fama che avrebbe meritato.
Giovanni, figlio del precedente Giovanni e diMaria Chiappori, nato di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, con Elena di ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni MariaMariaCristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] militari di Eugenio diSavoia. È una produzione non rifinita, a volte copiata in manoscritti di diverso -57; Gorizia viva: venticinque tavole dai disegni seicenteschi di Giovanni Maria Marusig, a cura di G. Manzini, in Studi goriziani, 1957, suppl. ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] intrigante. Soprattutto, rischiò lo scontro con il re, che non lo coinvolse nelle trattative con la casa diSavoia per il progetto di matrimonio con MariaCristina, da cui nacque l’erede al trono Francesco II. Statella continuò a rivestire incarichi ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] intrattenuto con l’amico padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario del duca Filippo di Borbone (Parma, Biblioteca Palatina, 1781, dove Robbio firmò le pagine sul principe Eugenio diSavoia e sull’amico poeta chierese Pier Romengo). In quel testo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nel 1708. Relazione del conte Orazio Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] G. presentò al duca un parere sulla tutela diMaria Gonzaga, figlia di Margherita diSavoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza diMariaCristina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di cavaliere.
Contestualmente fondò una commenda di padronato, con il titolo di baliato di Firenze, vincolando alcuni poderi situati nelle campagne di Santa Mariadi Toscana Ferdinando I con Cristinadi duca Carlo Emanuele diSavoia, politica che ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...