FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] nel funerale del ser. principe Tommaso diSavoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina regina di Svezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Francia, mazzi ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Madame de Savoye», vale a dire Cristinadi Francia duchessa reggente del Ducato diSavoia allora residente a Torino; questa testimonianza del suo ingente patrimonio fu tuttavia la chiesa di S. Maria in Vallicella, al cui oratorio, rinomato per le ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] teatro di S. Lorenzo, in occasione delle nozze di Francesco Maria Estense Mosti con Caterina Pio diSavoia) e Il ratto didiCristinadi Svezia in viaggio verso Roma, volle coronarli con l’allestimento di un’opera in musica. Svanita la possibilità di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di Danimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana didi ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I diSavoia in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristinadi Borbone e da questa a Maria Giovanna Casa diSavoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da MariaCristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] lunghe controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio Amedeo II diSavoia, che contestava diritti sia su alcuni 1698), fu cavaliere di Malta e militare; sposò la nobile astigiana MariaCristina Mazzetti di Frinco acquisendo poi gli ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di S. Croce e della Compagnia della Misericordia di Torino. L'8 giugno 1744, al termine di un'attenta visita a Verrua Savoia biblioteca ridotta ad alcuni libri.
Antonio Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de Margarita, nacque ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] , morì in giovane età, mentre una sorella, Anna Maria, sposò Cesare Marsili, unendosi a un altro importante clan P.P. Piergentili, “Christi Nomine Invocato”. La cancelleria della Nunziatura diSavoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII) , Città del ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] incaricato di una missione che prese avvio con alcune tappe nel Nord Italia (Savoiadi reggenza guidato da Cristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria. In quel periodo Salviati acquisì una posizione di rilievo crescente all’interno degli uffici di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] prestando servizio presso la Scuola normale femminile Margherita diSavoia a Roma. Nel 1901 si sposò; testimoni l’opportunità di eseguire numerosi lavori di restauro (tra i quali quelli per il duomo di Chivasso, per la chiesa di S. Cristina a Torino, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...