PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , all’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968).
Si sposò due volte. La prima moglie, CristinaMaria Comune, era sorella di Francesca Maria, madre del celebre ingegnere Bernardo ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Valfenera (10 gennaio 1666).
Morì a Torino l’8 ottobre 1670.
Fonti e Bibl.: A. Bazzoni, La reggenza diMariaCristina duchessa diSavoia, Torino 1865, pp. 38 s., 323 s.; G. Claretta, Il presidente Gian Francesco Bellezia, Torino 1866, pp. 27, 34, 103 ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Haute-Combe, scritto per incarico della già omaggiata sovrana MariaCristina, vòlto a glorificare il casato sabaudo (alcuni membri del quale sono sepolti presso l’Abbazia di Altacomba) e pubblicato per i tipi degli stabilimenti tipografici Fontana ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] di battesimo e fu a lungo comandante nell'esercito sabaudo, Perron fu dama d'onore della duchessa MariaCristina. 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista diSavoia, principe del sangue e notizia delle sue monete, Torino 1813, ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] con il bey di Tripoli, Serra partecipò con la Cristina alla spedizione contro principe di Carignano, poi nel maggio del 1830 partecipò, al comando della Maria Teresa aprile 1848 il principe Eugenio diSavoia-Carignano, dovendo lasciare il comando ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] diSavoia e Ferdinando Mariadi Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia della città e Marchesato di Ceva, Ceva 1858, p. 362; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia, duchessa diSavoia, II, Torino 1869, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e diMaria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Maria Violante Valperga di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di 529, 539, 859; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, II, Torino 1868, pp. 396, 541 s., 552 ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] preparare una spedizione militare per raggiungere, attraverso la Savoia, il Piemonte.
A tale spedizione la Francia sembrava di esilio e di guerra.
Conclusa nel 1839 la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli diMariaCristina con la vittoria di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] all'ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del Carli provocò, di Carlo Emanuele diSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristinadi ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] MariaCristina era più in grado di riportare all'obbedienza l'ufficialità nizzarda, ormai vacillante e sul punto di passare dall'altra parte. Di 16);G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...