DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di famiglia. Rimasto vedovo, aveva sposato in seconde nozze Maria Valperga.
Il figlio Francesco, capitano delle corazze e gentiluomo di Roma di A. D. marchese di Voghera, negli anni 1638-39. Episodio della Reggenza diCristina duchessa diSavoia, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, CristinaMaria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] diSavoia e poi partecipare sempre più attivamente all’insurrezione corsa contro la Repubblica di Genova.
Non si hanno notizie della formazione giovanile diCristina a favore sia diMaria Domenica sia di sua sorella Maria Aurelia, anche lei ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] L. risulta testimone alle nozze del pittore con la cantante Cristina Antonia Somis (ibid., p. 214).
Il 21 nov. : i funerali furono celebrati nella cattedrale; la salma fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Inutili fatiche, tuttavia, poiché il matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerra civile, poco ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] della madama reale Cristinadi Francia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte diSavoia e a Roma, presso la regina Cristinadi Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo della parola. Fu assistito dal medico romagnolo Antonio Maria Valsalva, che dopo la morte ne eseguì l’autopsia ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Roma, ammirate anche da Cristinadi Svezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Mezzogiorno, Maria Giovanna Doria, figlia di Carlo duca di Tursi e di Placidia di maestro di campo di un terzo di fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del duca Vittorio Amedeo diSavoia tra la vedova-reggente Cristina ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] della resa di quest'ultima fortezza.
Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristinadi Lorena, e le truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma i Francesí, ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] in seguito a manovre di medici allopatici che gli erano ostili. Medico di casa Savoia, nel 1856, insieme di storia della medicina, V (1961), pp. 167-175, e in Giorn. di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'ospedale Maria Vittoria di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...