FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e diMaria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Grassi di Santa Cristina, Dissertazioni sopra l'univ. degli studi e sopra la tipografia di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] .
Il 19 dic. 1635 la duchessa Cristinadi Francia lo nominò auditore ordinario in sostituzione paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] di Carignano con la principessa Mariadi Sassonia Curlandia (da questo matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà Carlo Alberto diSavoia accaduti durante la reggenza di Madama Cristina; dalla censura fu negato pertanto il permesso di stampa. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] a Chalons in Borgogna, ma Cristina duchessa diSavoia lo reclamò di nuovo al suo servizio.
Nel .; A. Bazzoni, La reggenza diMariaCristina..., II, Torino 1865, p. 146; G. Claretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia..., Torino 1869, II, ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] sepolto nella chiesa di S. Mariadi Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere ministri della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, II,Torino 1869, pp. 390-399; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] 1, f. 19; Arch. duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XVIII(1913 ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Bussolino. Da tale unione nacquero Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza diCristinadi Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II, ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, del MariaCristina e fu nominato, con patenti del 1genn. 1638, sovrintendente generale delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] 1862) e Aleardo Aleardi (Torino 1863); ad esse seguirono il saggio su La reggenza diMariaCristina duchessa diSavoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti, gli sforzi compiuti dalla reggente, fra il 1637 e il 1648, per ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...