CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] azione di Brigida diSvezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di C. , sul lungarno, accanto alla chiesetta di S. Cristina, dove, il 1º d'aprile denotare il nome che le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. 1377 ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
MariaCristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Svezia e Olanda), le distrofinopatie (praticato solo in Inghilterra) e la fibrosi cistica è ancora oggetto di dibattito. Nei Paesi in via di Antonio - Galanello, Renzo - Rosatelli, MariaCristina, Screening and prenatal diagnosis of the ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di appunti dell’incisore, ministro diSvezia a Roma. La Lettera, anonima, difende Francesco Piranesi dall’accusa di aver tentato di figli della sorella MariaCristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di aver fatto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] maestà diCristina regina diSvezia (Roma 1681), la più rilevante tra le sue prime opere.
In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mardi Marmara e del Mar Nero ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] ) con il marito Antonio Archilei e appunto i due fratelli Marenzio. Nel settembre 1588 Ferdinando depose l’abito cardinalizio per potersi ammogliare e garantire discendenza alla dinastia. Quando nella primavera 1589 sposò Cristinadi Lorena, nipote ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] confessato con rammarico al suo discepolo Jacopo Maria Foggini (che vi soggiornava): «O Foggini diCristina, regina diSvezia. Di impostazione classicista, rivela nell’intaglio virtuosistico soprattutto dei capelli, il modo di scolpire proprio di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] della commissione che giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma il 23 luglio 1373 -05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
(traduzione diMariaCristina Coldagelli) ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] maggiore; e i suoi due figli quello di ufficiale. Nel 1806 congedò il celebre ritratto di Antonio Canova davanti alla tomba diMariaCristina d'Asburgo (Vaduz, collezione Liechtenstein). Eloq✄ente documento di questa stagi✄ne eroica è pure il ri ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] futuro Clemente X, Emilio Altieri, allora vescovo del luogo, e di ricevere Cristina, ex regina diSvezia, che si recava a Roma. Nel 1656, ricevette una nuova promozione: il governo di Ancona, dove rimase fino al 1658. Nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] : C. Weinlig, l’arciduchessa MariaCristina d’Austria, Friederike Brun, il principe elettore di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina diSvezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare alcuni ...
Leggi Tutto