BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Bartoli, che fu nominato il 29 luglio 1694.
Secondo il Pascoli (II, p. 119), il B. entrò in rapporti di "servitù particolare" con CristinadiSvezia non appena la regina giunse a Roma: non è chiaro però se egli si riferisca al primo viaggio del 1655 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi una l'imperatore Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso CristinadiSvezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] bellissimo e fortunato amatore, disinvolto ingannatore dimariti e sopraffattore di rivali, guerriero, ma nell'adolescenza e tratta di tre dialoghi in cui si esamina la questione dell'abdicazione diCristinadiSvezia e si tenta di scagionarla delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] agli amanti, e diMarìa Egizia, la battezzata colle làgrime sue, da cui tolse un pajo di crocefissi, con su di scoperchiare i baràttoli di Semiràmide, della papessa Giovanna, Agrippina, contessa Matilde, Elisabetta la grande, CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, nata il 27 ott. 1670.
In tutto acquistò tale notorietà prima ancora di essere completato che la regina CristinadiSvezia visitò lo studio del G ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] segno", il quale, presentato da una lettera di Francesco Maria Riccioni scritta a "Rossaw" il 7 maggio 1643 242, 252, 255 ss., 290 s., 375, 410; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma, in Nuova Antol., 16 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] vennero terminati due pennacchi, mostrati il 3 marzo alla regina CristinadiSvezia, e, poco dopo, gli altri due. Il 31 dic , è L'adorazione dei pastori di S. Maria del Carmine a Fermo, memore di Rubens e di Correggio; un'altra versione dello stesso ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] rapporti con la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di contornare il figlio d'uomini a lei ligi, in sontuoso sino all'allucinazione, organizzato in onore diCristinadiSvezia il 27 nov. 1655; valenti architetti s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] anni, all’origine della sensazionale conversione al cattolicesimo diCristinadiSvezia che, dopo la rinuncia al trono, si di Santa Mariadi Monte Saulo e di Santa Maria dei Miracoli (successivamente portate a termine su progetti di Bernini e di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] che si dovevano fare" per festeggiare la conversione diCristinadiSvezia e il suo arrivo a Roma, provocando qualche cc. 65 s. (beneficio in S. Maria Maggiore, 1° sett. 1634); Arch. di Stato di Roma, Notai, segretari e cancellieri della Camera ...
Leggi Tutto