QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di padre, Giacomo Querini (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo e diMariadidi carrozze», al palazzo Riario alla Lungara, a omaggiarvi CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , oltre i citati Ghezzi e Passeri, Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come CristinadiSvezia, Livio Odescalchi, il marchese del Carpio, i cardinali Gasparo de ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] de’ Medici a Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna a raggiungere il re dei festeggiamenti in onore della regina CristinadiSvezia.
Alla morte di Giovan Carlo, nel gennaio 1663, Montemagni ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] cortile di palazzo Barberini dei caroselli in onore diCristinadiSvezia: l'evento fu immortalato in un grande dipinto (Museo di e a G.M. Morandi si dovette il ritratto diMario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, di Forlì, dei Ricoverati di Padova, degli Incitati di Faenza, dei Gelidi e degli Accesi di Bologna. Si procurò, inoltre, una tale notorietà nel circolo culturale romano che la stessa regina CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] questo stesso periodo dipinse la Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 e 1663 sono il 1655 e il '60 - i rapporti di stima con la regina CristinadiSvezia. Presentato alla sovrana dal Bellori, il pittore ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di uno scherzo di Amore, che lo fa invaghire di Aurora e di Diana, suscitando l’ira di Venere e la gelosia di Titone, maritodi Aurora. Venere, con la complicità di Amore, induce Apollo a vendicarsi di Orione, accusandolo di regina CristinadiSvezia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] nota Angela Giorgina, già prediletta da CristinadiSvezia e poi amante dell'ambasciatore di Spagna. Ma il suo spirito raffinato [C. Herpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini d'après des lettres et documents inédits, Paris 1894; F. ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] e con l'impegno, inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina CristinadiSvezia, della cui dimora era da tempo ) raffigura una donna rattristata perché il marito le preferisce la guerra; in una serie di composizioni, comparse tra il 1665 e il ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] fratello Alessandro, il medaglione con il ritratto diCristinadiSvezia e tutte le parti metalliche che completavano il di rame indorato a foggia di acquasanta guarnita di lapislazzuli con un bassorilievo in mezzo d'argento con l'immagine di S. Maria ...
Leggi Tutto