ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] a Roma diMaria Casimira Sobieska, in M. Jačov et al., Saggi vari, Viterbo 2004, pp. 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg Rota, Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] CristinadiSvezia nella fede romana.
Nel 1854 il cav. Romualdo Gentilucci, di Fabriano, editore in Roma, aveva affidato al B. il disegno di per Il perfetto leggendario,ovvero Storie della vita diMaria Santissima, Roma 1848, e ancora nel 1851 il ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] del quale erano in quel tempo la regina CristinadiSvezia e i cardinali principi Francesco e Antonio ( in quello della Cappella Giulia in Vaticano e, ancora, in quello di S. Maria in Vallicella, presso il quale restano, però, soltanto Litanie, a ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] pp. 456-462); R. Perazzone, Pietro Maria Balestra, uno scultore senese alla corte diCristinadiSvezia, in CristinadiSvezia e Roma. Atti del Simposio dell’Istituto svedese di studi classici a Roma, …1995, a cura di B. Magnusson, Stockholm 1999, pp ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] di Giulio Rospigliosi con musiche di M. Marazzoli, che fu fatto rappresentare in onore diCristinadiSvezia rimaste inedite. Il sopranista prese parte ai vespri della cappella Chigi di S. Maria del Popolo ogni 8 settembre degli anni 1657, '58, '67 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristinadi Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina CristinadiSvezia in arrivo a diCristinadi Lorena e diMaria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative relative alla villa di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] fu al servizio dell'imperatore Leopoldo I cui lo richiese CristinadiSvezia, che lo trattenne a Roma fino al giugno dello stesso anno. Secondo l'Heriot il C., prima di recarsi da Cristina, avrebbe soggiornato per qualche tempo a Mantova.
Nel 1685 il ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] peste di Girolamo Gastaldi, nuovo segretario di Sanità, cita le opere di Andrea Torelli, De peste italica e di Andrea Maria, ’ del defunto Innocenzo X, di cui egli era creatura, e diCristinadiSvezia. Diversi manoscritti conservati nell’archivio ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] amicizia coi Farnese, duchi di Parma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie del 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina CristinadiSvezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L. Mensi, Dizionarto biografico ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] Maria Pallavicini, Giuseppe Maria Suarez, Stefano Pignatelli ed altri, il 25 dello stesso mese (ibid., ff. 110v-114v).
La ricchezza del medagliere diCristina , p. 125; G. Claretta, La regina CristinadiSvezia in Italia..., Torino 1892, pp. 214, 351 ...
Leggi Tutto