MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] dopo la sua morte. Per diminuire l'autorità della casa d'Asburgo, egli cercava di toglierle i possedimenti austriaci con ripetute campagne fra altro in sposa (benché senza successo) Bianca Maria Sforza, figlia del duca di Milano, per il suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] essere educato alla corte della governatrice dei Paesi Bassi, Mariad'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il popolo indignato irruppe nelle ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso chiaramente nella sua funzione politica rinnovatrice. E se nel trattato Maria Teresa del 24 luglio 1777, il vescovo Pietro Vigilio ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] per il figlio di lui, Massimiliano, la mano di sua figlia Maria. E fra duca e imperatore s'intavolano negoziati a Treviri; ma ottenuta da Luigi XI, nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung), allarmati dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato a le rivalità che egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IV d'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, si recava ad Avignone per ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] , che prese anche possesso delle Filippine. Il nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i missionarî gesuiti ivi sbarcati ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] Nei primi tempi dell'impero E. mostrava di dividere le simpatie del marito per l'Italia e per la casa di Savoia; ma quando queste una manifestazione di simpatia nel lutto della casa d'Asburgo.
Spinta verosimilmente dal desiderio di assicurare la ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] di Einsiedeln. Appunto in relazione a queste lotte si ha l'arbitrato del 1217 dell'avvocato del monastero, Rodolfo d'Asburgo, che pur riconoscendo agli abitanti di Schwyz alcune libertà, si dichiarò loro "balius et protector hereditarius". Sotto il ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] Frescobaldi (1308), affreschi (sec. XV). Nella chiesa di S. Maria della Misericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno e di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] apertura della strada del San Gottardo (principio del sec. XIII). Nel 1273, i diritti dei Kiburg passarono a Rodolfo d'Asburgo che stendeva il suo dominio su tutte le regioni circonvicine. La dominazione austriaca su Zug tagliava le comunicazioni tra ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...