SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] nuova insurrezione contro di lui, egli moriva (9 dicembre 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta.
Un lato interessante della sua attività è il suo tentativo di riformare l'impero ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle trattative diplomatiche abilmente iniziate dal lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività dell'inviato di ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. conquistò per breve tempo la matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della guerra, che voleva fare della Francia il centro della coalizione rivolta contro Maria Teresa d'Austria. Infatti, malgrado gli sforzi ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] si può vedere ancor oggi nella cattedrale di Cosenza), sposò Maria di Brabante (1274), donna che ebbe parte assai attiva . Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e quelle di Carlo d'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la .
Morì il 20 ottobre 1740, lasciando erede la primogenita Maria Teresa, essendogli morto appena nato (1716) l'unico figlio ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] di donazione di chiese ai monasteri di Montecassino e di S. Maria di Farfa. Forse già allora, come poi sotto la diretta Chiesa otteneva da un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di protezione e la Landeshoheit im Breisgau, Lipsia 1904; Gothein, Der Breisgau unter Maria Theresia und Josef II., 1907; W. Windelband, Der ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] specialmente) e principi; sino ad ottenere, nel 1274, da Rodolfo d'Asburgo la dignità di principe per il proprio abate. Ma anche questa , Einsiedeln 1904; P. A. Kuhn, Der jetzige Stiftsbau Maria Einsiedeln, 2ª ed., Einsiedeln 1913; Dictionn. hist. et ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Mariad'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe meritarsi la stima del re, che gli affidò, nel 1596, i Paesi Bassi cattolici, travagliati ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...