SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] tracciato azioni e situazioni in gran parte immaginarie.
In Maria Stuart lo Sch. si preoccupa soprattutto di ritrarre cantoni svizzeri di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola: al breve intermezzo della dominazione austriaca Guglielmo III e Rinaldo di Massa, nati dal matrimonio di Maria de Serra. Essi restarono stretti a Genova, istituita erede del ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] sinistra a destra per il Bianco) sono contraddistinte dalle lettere a b c d e f g h; le otto traverse sono numerate 1 2 3 4 diaspro e cristallo. Una scacchiera di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano scolpiti in ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] guerra di successione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, ultima ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] alla successione. Le truppe francesi furono cacciate dalla contea ma poterono occupare e mantenere il ducato. Maria, che aveva sposato nel frattempo Massimiliano d'Austria, trasmise i suoi diritti sul ducato al re di Francia e il 3 dicembre 1482 fu ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale occasione il Parini scrisse 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nel 1789, tra Vittorio Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este.
Nel corso dell'800 grande importanza assume il centro musicale novarese, arricchito ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di Rojo e S. Domenico sono del principio del XIV. V. Nel 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] passò a Napoli per dipingere il ritratto della sorella di quello, Maria. In quella città trattò col Ribera; e a Napoli (Pinacoteca di buffoni (Prado), quello detto Don Giovanni d'Austria, Pablillos e Pernia-Barbarroja. Ritratti a figura intera ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, Lorenzo Onofrio, più che per le sue nozze sfortunate con Maria Mancini (v.), va ricordato come fondatore della galleria Colonna.
Alla ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...