Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] giugno 1625 Carlo I sposava, per procura, la principessa Enrichetta Maria di Francia: matrimonio al quale il B. aveva attivamente cooperato pubblicamente la corte alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno appresso il divieto ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] allora di una parte della contea, benché l'eredità dell'Artois spettasse a Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna (1482) non fece che rafforzare Luigi XI nelle sue pretese ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ancora una bambina e England (ed. da W. Hunt e R. L. Poole), V, Londra 1906; A. D. Innes, England under the Tudors, ed. da C. Oman, Londra 1905; The Cambridge Modern ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] luogo dell'antica moschea è ora la chiesa di S. Maria, edificio gotico, ma restaurato modernamente, con una buona statua V nel regno di Valenza. Assediata nel 1706 dall'arciduca d'Austria, pel quale quel regno s'era pronunziato, dovette capitolare ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] fece a Roma nel novembre 1923. Quella prima visita d'un re di Spagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le relazioni dei due Don Alfonso XIII durante su minoridad bajo la Regencia de su madre Doña Maria Cristina de Austria, Barcellona 1919-25. ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] 'età di 12 anni gli fu data in sposa la principessa di Tver′, Maria Borisovna (1452), e a 22 (1462) salì al trono. Appena iniziato amicizia col re d'Ungheria Mattia Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni con Massimiliano d'Austria (1488-90 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] con essa, nel 1421, passò sotto la signoria di Filippo Maria Visconti; e con essa si sollevò contro di lui nel 1436 dove l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] sculture del Salcillo; e altre ne hanno S. Domenico, S. Maria della Grazia, e l'Asilo di S. Michele. Una passeggiata di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di Borbone ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] primo il re, fanatico del teatro e dei commedianti, notorio amante di un'attrice, Maria Calderona, dalla quale ebbe un figlio, il celebre don Juan José d'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli e Palermo (rivolta di Giuseppe Alessio e di Masaniello ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] a Bruxelles, dove firmò un trattato con don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase dichiarata. Il 23 ottobre 1677 però Guglielmo d'Orange sposava la principessa Maria, figlia del duca di York, fratello di ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...