• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3596 risultati
Tutti i risultati [3596]
Biografie [1467]
Storia [773]
Religioni [403]
Arti visive [428]
Letteratura [196]
Storia delle religioni [122]
Diritto [152]
Musica [141]
Geografia [92]
Diritto civile [99]

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania di una scuola d'arte, sorta per impulso di D. Desiderio Lenz nell ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] della dottrina biblica su Maria, più che sulle forme un altro esempio - che la Chiesa di Inghilterra e i metodisti inglesi abbiano ripreso in mano della tradizionale posizione romana sulla questione. D'altra parte il cattolicesimo non si identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA DI INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

ALGAROTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] musica, la necessità di scrivere nella propria lingua, la Vita d'Orazio, il Commercio, la Durata de' regni de' re . della letteratura italiana, 1918; F. Viglione, L'A. e l'Inghilterra, in Studî di letteratura italiana, 1919, XIII; C. Berardi, Dell' ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO III DI POLONIA – FEDERICO DI PRUSSIA – EUSTACHIO MANFREDI – D. MICHELESSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] . Così quando si aprì nel 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di 200.000 sterline ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA TERESA DI LORENA – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova Romolo Quazza Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] avesse parecchi figli e fosse d'età matura. Cercò presto di morte, fece celebrare le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; G. Errante, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova (3)
Mostra Tutti

MERRY DEL VAL, Rafael

Enciclopedia Italiana (1934)

MERRY DEL VAL, Rafael Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] di Leone XIII, che aveva avuto per lui molta benevolenza, il M. d. V. fu designato a segretario del conclave (1903). Pio X fu 9 novembre 1903) e segretario di stato, il M. d. V. fu il principale rappresentante della politica vaticana durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRY DEL VAL, Rafael (3)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUFFMANN, Angelica Fritz Baumgart Pittrice e incisore, nata il 30 ottobre 1741 a Coira (Grigioni); morta il 5 novembre 1807 a Roma. Già nel 1752 aveva dipinto a Como il ritratto del vescovo Nevroni; [...] città. Sono ben noti i vincoli d'amicizia che unirono la pittrice al Goethe del mondo, specialmente dell'Inghilterra, stanno tra un affievolito rococò . Bibl.: G. C. Zucchi, Memorie storiche di Maria Angelica Kauffmann-Zucchi, Roma 1788 e 1798; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

BALSAMO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] negli Annals of Agriculture. Tornato dall'Inghilterra, il B. ebbe la cattedra di economia politica all'università di Palermo. Si oppose alla regolamentazione statale dei prezzi e ad ogni altra forma d'intervento dello stato nella produzione e nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI SICILIA – ARTHUR YOUNG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer - P.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] data la diocesi di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. 1530 il re d'Inghilterra si era rivolto direttamente al papa, con una lettera nella quale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 360
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali