NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] fuga, alla guerra, Carlo III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. Chiamato colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico, vi si recò e fu incoronato; ma vi lasciò la vita, toltagli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo delle paghe e Guelfi e Ghibellini in Val Padana all'inizio del ducato di Giovanni Maria Visconti, ibid., XXXVII (1935); Lo stato visconteo alla morte di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 fanti: e l'esercito milanese rese . Massimiliano poté prestare man forte a Ferdinando re d'Ungheria per espugnare Ratisbona. Ma la Francia entrava in ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] anelli che si spezzano se avviene una sciagura (Santa Elisabetta d'Ungheria, Sant'Onorato di Buzançais); salme di santi difese da la Luna sono maschio e femmina, anzi in alcuni racconti sono marito e moglie, in altri sono fratello e sorella; e si ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] venne eletto a capo un voivoda, in dipendenza feudale dal re d'Ungheria. Nei secoli XI e XII, la Transilvania accentuò la sua avevano cominciato ad emergere dallo stato di servitù quando Maria Teresa estese il sistema dei "confini militari" ai ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Giacomo, a Roma; di S. Eligio, a Napoli (1270); di S. Maria Nuova, a Firenze (1288); per non ricordare che quelli del Medioevo e il terzo ordine domenicano. Santa Elisabetta, regina d'Ungheria, benché morta ventiquattrenne, è passata alla storia per ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] dell'Italia, dell'Inghilterra, della Spagna, dell'Ungheria e della Germania dimostravano che il mondo religioso era il re celebrò il suo terzo matrimonio con Mariad'Inghilterra. Il sogno del dominio d'Italia lo sedusse ancora una volta. Era già ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] l'incoronazione di Roma H. entrò al soldo di Filippo Maria Visconti signore di Milano. Nei due anni che passò generali (1445) e nel giugno del 1446 reggente del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] contro il pastore Petrus Melius, capo della chiesa riformata d'Ungheria, mentre il Biandrata pubblicava il suo De falsa dei diritti religiosi già esistenti. Severissima fu l'azione di Maria Teresa, la quale non trascurò nessun mezzo per convertire i ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] con Anna di Foix (morta nel 1506) ebbe il figlio Lodovico, nato nel 1506, morto nel 1526, re d'Ungheria e Boemia (1516-1526), sposato a Mariad'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...