Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] nel 1487, Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria duca di Milano, morta il 30 novembre 1497; e il 29 dicembre 1501, Ché anzi il papa acquistò Modena dall'imperatore per 40.000 ducati d'oro. Né la vittoria di Francesco I a Marignano migliorò la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] d'ogni stirpe in Balcania. Inoltre, sia assumendo, nel 1277, il titolo di re di Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Maria un re proprio nella persona di Pietro d'Aragona, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi; e questo fatto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] servizio della regina. Nacque gelosia fra ser Gianni Caracciolo e Alfonso d'Aragona, donde accordo sempre più stretto fra il Caracciolo e lo S., terza moglie, Maria Marzani, figlia del duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò (morto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] Venuto in fama, il plastico compose la Deposizione di Santa Maria della Rosa in Ferrara, il Presepe, ora nella cripta forza costruttiva, come può vedersi nel busto di Ferdinando d'Aragona. Mentre Nicolò dell'Arca educato alle espressioni ornamentali ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] ideata l'anno 1728 per commissione del cardinale Bentivoglio d'Aragona incaricato d'affari spagnolo a Roma, e fatta ardere sulla circa il 1738 si data la ricostruzione della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo. Altri lavori il S. fece poi insieme ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] cerimonia fu creato duca di Mantova da Carlo V, che gli destinò in moglie Giulia d'Aragona. Ma poco dopo, morto il giovane marchese del Monferrato, fratello di Maria, che diveniva così erede del feudo, si sciolse dall'impegno con Giulia e fece da ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1915; Carnet, Le guerre dei Veneti nell'Asia (1470-1474), Vienna 1852; Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e il regno di Cipro, in Archivio stor ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] in Amelia viene anche confermata da due documenti d'archivio, che ricordano pitture da lui eseguite nella del Vaticano, Pietro d'Aragona che fa omaggio del suo Regno al Papa. Altri dipinti dell'A. a Roma sono in S. Maria della Consolazione (Madonna ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] padre avrebbe voluto dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna sincrono, in Arch. stor. nap., XXII; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908; Regis ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] nemici interni, fece pace con il re di Portogallo, del quale sposò la figlia Costanza, e si accordò con il re d'Aragona, cedendogli una parte del regno di Murcia. Infine, alleatosi con questo sovrano, mosse contro i musulmani di Granata, e ottenne ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...