PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] intervento di Massimiliano d'Asburgo, che in quel medesimo anno aveva sposato Maria di Borgogna, figlia regno di Filippo il Bello (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di Carlo V ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Reggio Emilia, Ferrara, Pisa, Poggio Imperiale, Santa Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Sassari). Questa situazione tav. CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani (Persano ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] penisola; a nord-est di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, S. de la Pila); la continuazione può vedersi nei oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà di Hallstatt si sviluppa nella penisola ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Ma la Spagna non ammise l'esclusione dei Borboni da Parma e si stabilì (10 giugno 1817) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto di successione, succedessero i Borboni e Lucca si riunisse allora alla Toscana. Il ducato ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . In una scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di . I due stemmi affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale austriaco aveva, su fondo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] altri.
Ora, il riavvicinamento tra Roma e i Borboni incominciò con le trattative per le nozze di don Ferdinando con Maria Amalia d'Austria. A Parma dal giorno di queste nozze incomincia (27 giugno 1769), la lotta contro il Du Tillot, ossia contro l ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] . Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma la , e l'istituzione della festa della Visitazione di Maria Vergine (sess. XLIII, estate 1441), che tuttavia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico, tanto per la valle del Fella dalle guerre della lega di Cambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] B. A. Dunker, M. G. Eichler (cm. 57,5 × 43), 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per la parte artistica. - Oltre le storie generali dell'arte italiana di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Balzo, e dopo la ribellione di costui, a Ottone, quarto marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e Angioini parteggiò per Luigi ma per l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con la nuova dominazione ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...