• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3295 risultati
Tutti i risultati [3295]
Biografie [1552]
Storia [869]
Arti visive [408]
Religioni [302]
Letteratura [185]
Diritto [136]
Musica [125]
Geografia [85]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [89]

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] come intermediario nelle conversazioni relative all'offerta di pace separata, che l'imperatore Carlo d'Austria fece nel 1917 ai governi di Francia e d'Inghilterra. Il principe Sisto, fratello dell'imperatrice Zita, e capitano di riserva nell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CARLO D'AUSTRIA – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE-PARMA, Sisto, principe di (1)
Mostra Tutti

ESTRÉES, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] dell'elezione del papa Gregorio XV. A lui si devono dei Mémoires preziosi per la storia delle reggenze di Maria de' Medici e di Anna d'Austria. Suo figlio François-Annibal II (1623-87) fu anche lui ambasciatore a Roma dal 1672 fino alla morte si ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ANNA D'AUSTRIA – FILIPPO V – CARDINALE – GERMANIA

CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] le laboriose trattative di pace, nonché nei preliminari che dovevano condurre al matrimonio di Napoleone con l'arciduchessa d'Austria Maria Luisa. Fu nominato allora duca di Cadore ma, non avendo compreso i disegni di Napoleone nell'Europa orientale ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CARLO IV DI SPAGNA – EUROPA ORIENTALE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] divenne tristamente celebre per la sua efferata repressione (1683-87) della rivolta dei magnati ungheresi contro Casa d'Austria. Commissario generale delle armi imperiali in Italia durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – SACRO ROMANO IMPERO – GIAMBATTISTA VICO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] , mentre si trovava in viaggio nel Tirolo (9 agosto 1854). Dopo la morte di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia di Massimiliano I di Baviera; ma non ebbe progenie da nessuna delle due. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – SVIZZERA – AUSTRIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

OSORIO ALARÇON, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio) Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] Guerra di successione d'Austria, sia a Worms, nel 1743, dov'egli firmò, il 13 settembre, il trattato d'alleanza austro-sardo, sia nel congresso di Aquisgrana. Ambasciatore a Madrid, riuscì a concludere il matrimonio della principessa Maria Antonia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO ALARÇON, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Giuseppe Carlo Ludovico d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] del conte Festetics, rimasto ferito, il comando di un corpo d'esercito. Ferito anche lui, ebbe la promozione a tenente feldmaresciallo e poco dopo a generale d'artiglieria e comandante in capo degli honvéd e infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, PALADINO – ARTIGLIERIA – STOCCARDA – UNGHERIA – BUDAPEST

FEDERICO AUGUSTO III re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Dresda il 25 maggio 1865 da re Giorgio e da Maria Anna di Portogallo; morì a Sybillenoit il 18 febbraio 1932. Nel 1904 succedette al padre. In gioventù aveva seguito i corsi di diritto all'università [...] Vittorio di Hohenzollern; Maria Alice, nata ivi il 27 settembre 1901, sposata a Francesco Giuseppe principe di Hohenzollern; Anna, nata a Lindau il 4 maggio 1903, cioè dopo il divorzio, sposata con Giuseppe Francesco arciduca d'Austria. Bibl.: W. von ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – HOHENZOLLERN – PORTOGALLO – AUSTRIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO III re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ESTERHAZY di Galantha, Paul Anton III, principe

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, congresso di Châtillon. Fu lui a decidere l'imperatrice Maria Luisa, dopo l'abdicazione di Napoleone, a raggiungere l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPERO AUSTRIACO – NAPOLEONE I – RAMBOUILLET – ABDICAZIONE

CANALE DʼISONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] Seguì le sorti della contea di Gorizia e, dopo il 1500, di casa d'Austria, da cui fu data in feudo nel 1504 a Simone degli Ungrispach e 'architetto goriziano Nicolò Picassi. La parrocchiale di S. Maria Assunta, eretta nel 1401, restaurata nel 1698 e ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BACIOCCHI – CASA D'AUSTRIA – FRIULANO – AUSTRIA – GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 330
Vocabolario
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali