COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] con le forze di Alberigo da Barbiano a Santa Maria a Monte in Val d'Arno. Nell'ottobre la sua ferma con Firenze 252; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 295, 297, 304, 396; II, pp. 161, 175; D. M. Bueno de Mesquita, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] della sua parente Beatrice Lancia, badessa di S. Maria Monialium, fiera oppositrice dei domenicani nonostante gli ammonimenti di a coloro che nel Regno già si erano sollevati contro Carlo d'Angiò. La flotta - composta di 28 galee e 4 saettie, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] decisamente le richieste di prendere parte a una nuova crociata per la riconquista di Costantinopoli avanzate più volte da Carlo I d’Angiò e da papa Gregorio X, anche se nel Concilio di Lione del 1274 gli inviati di Tiepolo ribadirono pubblicamente i ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Maria Visconti scrisse al condottiero ricordandogli il rapporto di fedeltà intercorso tra i loro padri. La guarigione di Francesco Sforza nella primavera del 1462 mise fine, temporaneamente, a tali movimenti. Il 18 agosto Piccinino e Giovanni d’Angiò ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di Maria, sposa di Martino duca di Montblanc, più tardi succeduto al fratello Giovanni I sul trono d'Aragona 1900, pp. 239-241; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de Spucches, La storia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] al trattato di pace tra la Signoria fiorentina e Ladislao d'Angiò Durazzo, nel quale tuttavia non veniva affrontata la questione del cambio; il 1° luglio 1420 fu eletto operaio di S. Maria del Fiore.
In seguito il G. soggiornò per qualche tempo in ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] che fu lui, nel 1296, ad accogliere nell’Ordine Ludovico d’Angiò, secondogenito di Carlo II re di Napoli, designato dal pontefice la sua professione della regola nel convento romano di S. Maria in Aracoeli la vigilia di Natale del 1296 e solo dopo ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] (26 aprile) fra le due città contro l’aggressivo Ladislao d’Angiò Durazzo, allora signore di Roma; nell’ottobre 1408 ancora a la sua deposizione in qualità di lettore del convento di S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – circa ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] una spedizione contro Bisanzio sotto la guida di Carlo I d’Angiò, desideroso di espandere il proprio dominio verso l’Oriente). cambio dell’aiuto, egli avrebbe ricevuto El Puerto de Santa Maria, una località alla foce del fiume Guadalete, vicino a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] una tregua di un anno, con il parere favorevole di Luigi II. Quando il matrimonio tra Luigi II e Maria andò a monte, il M. rimase al fianco del duca d’Angiò.
Il 26 genn. 1396 Tomacelli si recò a Sessa e consegnò al M. un breve papale, per fargli ...
Leggi Tutto