GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l' membro dei Dieci di balia; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. entrò a far ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] 1306 fu investito del feudo di Celle in Abruzzo, concesso al B. da Carlo II d'Angiò nel 1292. I beni da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Mariad'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in seconde nozze, a quanto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] incarichi vi fu quello di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 al 1381 partecipò con questo il suo rivale pretendente al Regno, Luigi II d'Angiò.
Il 5 novembre Ladislao d'Angiò Durazzo lasciò Roma alla volta di Napoli. Poco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] scisma della chiesa lunense e, al contempo, punire Ladislao d’Angiò, che si era voltato contro di lui: tra febbraio nominato suoi eredi universali il fratello Pietro e il nipote Pietro Maria.
Nel caso di scomparsa di quest’ultimo, indicò come erede ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Nel 1330 fece edificare a Capua il monastero di S. Maria e lo dotò di diverse rendite; nel 1331 ebbe licenza , Der Kampf um Sizilien…, Berlin-Leipzig 1921, p. 76; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100, 185, 213 s., ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto VI (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] rr. 31-32, 290; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, Regesti, a cura Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, s. 5, III (1889), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del ; XXIX (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316, 323 ss., 345, 348, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro il Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] le rivendicazioni del convento di S. Maria Monialium contro quelle avanzate dalla Corona, . 686 s. nn. 910, 914, 915; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 204 s. n. 60; II, 1, ibid. 1869, pp. 56 s. n. ...
Leggi Tutto