CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] di influenza degli Angioini. Nel maggio del 1326 Roberto d'Angiò lo convocò, con altri della sua famiglia e altri 25 maggio 1329, data di un documento nel quale si parla di Maria come sua vedova ed esecutrice testamentaria.
Fonti e Bibl.: Jean XXII, ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII erano i Navigaioso. Alla fine di questa campagna il D. sposò Maria Navigaioso. Nel 1279-80 Licario tornò nel Negroponte e ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Vitulano, che acquistò nel 1403 da Luigi d'Artus, probabilmente suo cugino. Sposò Maria di Capua, vedova di Francesco Cantelmo conte . Verso l'agosto 1438 giurò nuovamente fedeltà a Renato d'Angiò. Non trascorse molto tempo e si schierò ancora una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] lui dei baroni ribelli e dell'esercito di Giovanni d'Angiò, il quale nell'ottobre aveva iniziato il tentativo successione nel ducato di Milano del figlio del grande condottiero, Galeazzo Maria. Successivamente egli inviò a questo stesso scopo il C. a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] della madre e alla speciale protezione di Roberto d'Angiò e del duca di Calabria. Dal padre ereditò , 274; G. Falco, IComuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 181-190. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] l'atto di rogazione della lega, che la regina, rotti i rapporti con Alfonso d'Aragona, strinse allora con Luigi III d'Angiò e con Filippo Maria Visconti. L'anno dopo fu nominato capitano di Gaeta. Nelle alterne vicende che contrapposero, vivente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] e, dal 1459, dalla spedizione di Giovanni d'Angiò per la conquista del Regno. Fu dunque una dal Litta, 31 luglio 1511 sia esatta.
Aveva sposato Aurelia de Tolomeis e Maria del Balzo ed aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] 1553 fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando Enrico II progettava la il titolo di vice-ammiraglio agli ordini del duca Enrico d'Angiò, ed ebbe parte importante nell'operazione di blocco del porto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] figlia di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, il 2 maggio 1332, inviò Landolfo Brancaccio come paciere 'A. morì prima del 1366, anno in cui la figlia Maria viene detta "condam magnifici viri Ursini comitis Anguillarie".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si per rinchiudervi la regina Giovanna. Una lettera della regina Maria di Bretagna ai Marsigliesi del 20 ag. 1385 presenta ...
Leggi Tutto