• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [565]
Storia [409]
Religioni [111]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [13]

BOZZUTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello) Clara Gennaro Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si per rinchiudervi la regina Giovanna. Una lettera della regina Maria di Bretagna ai Marsigliesi del 20 ag. 1385 presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA NOCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni Franca Petrucci Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443. Nell'autunno [...] di quell'anno Filippo Maria Visconti volgendosi contro l'antico alleato, Alfonso d'Aragona, strinse un accordo con Venezia e dall'appoggio di re Renato d'Angiò, mostrava tutta la sua precarietà, il D. fuevidentemente tentato di abbandonare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – SIGISMONDO MALATESTA – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO BARBAVARA

ATTENDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] di Milano, Filippo Maria Visconù, e nel 1440 sostituì, nel comando dell'artiglieria, il fratello Leone, rimasto ucciso. Nel 1442 fu inviato nel Regno di Napoli, per portare aiuto al re Renato d'Angiò che, assalito da Alfonso d'Aragona, aveva chiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] contro di lei Giacomo Piccinino, capitano del pretendente Giovanni d'Angiò. La madre, dopo essersi difesa nel castello di Galliano di Celano, donata nel 1463 alla sua figlia naturale Maria nell'occasione delle nozze con Antonio Piccolomini, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Ingeborg Walter La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] recare in Ungheria per ricevere in nome della regina Maria, sua moglie, erede del regno d'Ungheria, il giuramento di fedeltà dai magnati e baroni del Regno; nel dicembre del 1290 Carlo Martello d'Angiò, vicario del Regno di Sicilia, ordinò di pagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Lucrezia Michele Manfredi Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] disegno di diventare regina, perché la sterile moglie di Alfonso, Maria di Castiglia, di cui si attendeva da un momento all'altro de ducati". Nella sollevazione dei baroni che chiamarono Giovanni d'Angiò a tentare l'impresa del Regno, offrì al sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Foligno Caterina Santoro Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] conseguente loro cattiva e dannosa esecuzione. In occasione della discesa in Italia di Renato d'Angiò (19 sett. 1453), curò con la duchessa Bianca Maria i preparativi per accoglierlo degnamente nel castello di Pavia. Nel 1455 ebbe anche una missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] 1283, subentrando a Orso Orsini, che egli, d'accordo con Carlo I d'Angiò, aveva forse scacciato per prendere la custodia del di S. Felice con la Rocca, il lago di Paola, S. Maria della Surresca con metà della pescheria e altri diritti per la somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] nell'estate del 1312, allorché nuove truppe guelfe toscane, d'intesa con Roberto d'Angiò, vennero inviate a Roma per ostacolarne l'occupazione da per le strade di Roma, tra via Lata e S. Maria sopra Minerva. Molti dei Toscani furono uccisi e il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUVOIR, Simon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de Ingeborg Walter Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] padre - i casali di Ossano, Gagliano, S. Maria di Specchia, Colciano, Casola, Barbiano, S. Salvatore . Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali