ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] IV (m. 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da cattedrale di Roda de Isabena (Aragona); di s. Domenico della Calzada Majocchi, L'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v. Châsse, in ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Dal 1651 al 1661 la famiglia è rintracciabile negli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria del Popolo, residente in due diverse case; nascono in eseguite per incarico dell'ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979, p. 116) ha ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] ss. Francesco d'Assisi, Francesco di Paola, Domenico e Caterina, ancora oggi esistente in S. Maria la Nova, spagnolo e la pittura napol. d. Cinquecento, Napoli 1959, pp. 79 ss. B. Molajoli, Il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli, Napoli 1960, p. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] diventa ciabatta (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, collezione d’arte del Sanpaolo-Banco di Napoli). realizzato tra il 1901 e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] 12, 107-108; J. Lacoste, La décoration sculptée de l'église romane de Santa María de Uncastillo (Aragón), Annales du Midi 83, 1971, pp. 149-172; id., Le portail roman de Sainte Maried'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973, pp. 49-74; M. Durliat, L ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. Santa María A. Grau Lobo, Pintura románica en Castilla y León, Valladolid 1996; D. Ocón Alonso, El papel artístico de las reinas hispanas en la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] le due lettere del 1498 intercorse tra Isabella d'Este e la Gallerani. Rispondendo il 29 aprile dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di N. Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387).I rapporti con l'Aragona, con cui la N. confina a E e a S, furono continui, nel tesoro dell'abbazia cistercense di Santa María la Real a Fitero e il c.d. scrigno di Pamplona, del 1005, proveniente ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] zone: Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due Tauste, di San Pablo a Saragozza e di Santa María la Mayor e San Andrés a Calatayud; a soluzione Palacio de las Dueñas o la c.d. casa di Pilato.Tratti caratteristici dell ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Baldassare Naselli principe di Aragona, "signore cortesissimo e quasi tutti marine e paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano , p. 228; P. Leone de Castris, in I tesori dei d'Avalos (catal.), Napoli 1994, pp. 27, 158 s.; T. ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...