MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Caracciolo. Nell'agosto del 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a Troiano Caracciolo, figlio di Sergianni XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona…, a c. di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 73, 86, 89-91, 179 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. morì a Firenze il 5 maggio 1519 e fu sepolto in S. Maria del Fiore, nella tomba di famiglia. Un dettagliato resoconto del suo ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Mariad'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II.
I., il cui nome compare sempre, anche nei documenti latini, si rivoltassero contro. Rifugiatasi nella fortezza di Montmélian insieme con il marito, non poté evitare che questi fosse preso in ostaggio da Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] e diplomatico di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest'ultima 245, 249, 265; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 70, 75, 130, 141, 150, 175; U. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] che andava allestendo, sempre sotto il comando del fratello Battista, per opporsi alla flotta di Alfonso d'Aragona, alleato di Filippo Maria Visconti. Egli si trovò così presente alla disastrosa battaglia di Porto Pisano (22 ott. 1421), sfuggendo ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] scortarlo a Roma, senza avere prima consultato Martino il Vecchio re d'Aragona, padre di Martino il Giovane, e il re di Francia. 200, 204, 209; A. Cutolo, Mariad'Enghien, Galatina 1977, ad ind.; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] accolse tra i suoi familiari anche la principessa di Salerno, Mariad'Ungheria, moglie dell'erede al tronol che gli concesse una 'inizio del 1283 Carlo d'Angiò, prima di partire per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] con il Ducato di Milano; il sodalizio con Galeazzo Maria Sforza, alla guida dello Stato dal 1446, fu sancito che lo convocava con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. accorse prontamente e, il 23 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Mariad'Ungheria. Ben poco si [...] di Carinzia, che cercava di acquisire crescente influenza sul marito e di spianare alla famiglia dei Palizzi, da lei città di Mazara, Mazara 1932, p. 68; A. De Stefano, Federigo III d'Aragona, re di Sicilia, Palermo 1937, pp. 108, 215; G. Leanti, L' ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...