LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] 1767. La successiva composizione teatrale fu la cantata giocosa Il marito geloso, su libretto di G. Dolfin, rappresentata a Venezia la consacrazione vescovile del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 maggio 1785, fu ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] interessi gravitavano, infatti, verso la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Prima di trasferirsi a Bruxelles monacali da parte della L., che prese il nome di Virginia Maria, ebbe luogo il 12 sett. 1591 presso il monastero di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato a Firenze il 30 settembre 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, e tenne al fonte battesimale il 14 marzo 1820 il suo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del vicariato a Napoleone Della Torre da parte di Rodolfo d’Asburgo. Nell’anno citato, in seguito all’uccisione del nipote carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi di Maria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] dell’intellettuale di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena, il M., grazie anche all’ausilio della sorella Caterina, coniugata Cavaniglia, marchesa di S ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] sul monumento funerario, da farsi nella chiesa patavina di S. Maria del Carmine «secondo lo ordine et instrutio» già impartiti. Deciani un unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, conte del Tirolo, che visitò Venezia nel ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] sui casi dell'Impero, segnati dalla elezione di Alberto d'Asburgo, e su quelli del Papato, contraddistinti dalla clamorosa 1747, pp. 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di Santa Maria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] cappella del Rosario. In marzo era morta la moglie Antonia Maria Zambelli.
Il liutaio, divenuto ben presto celebre in Italia un violoncello per conto della corte barcellonese di Carlo d’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi imperatore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] per maestro di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne pubbliche tesi di filosofia nel 1717 presso la costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che consentisse forme ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] febbr. 1786 sposò a Napoli la figlia di un sarto, Maria Emanuela Vitale. Gli impegni come insegnante di canto risalgono all’incirca M. in occasione del compleanno dell’imperatore Francesco II d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 febbr. 1798). Indizio ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...