dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] (biblioteche, accademie, pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscana di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), figlio di Maria Teresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu il primo Stato europeo ad abolire ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella , con festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina di Sassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non gli diede eredi ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] a Milano per incontrare il cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i nel 1616 Benedetta di Vincenzo Pisani del ramo di S. Maria Zobenigo detto dei Garzoni. Dall’unione erano nati Massimo (1620 ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] l’incarico, affidatogli nel 1507, di precettore di Carlo d’Asburgo, nipote dell’imperatore Massimiliano I e suo erede. Adriaan elevato alla porpora van Enckevoirt) e fu sepolto in S. Maria dell’Anima.
Bibliografia: Fonti ed edizioni critiche: B. Ortiz ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , p. 45). Torelli continuò a scrivere anche dopo le morti del marito e della madre, nel 1592, per le quali Battista Guarini le mandò a Ferrante Gonzaga di inviare questa opera a Eleonora d’Asburgo, duchessa di Mantova e moglie di Guglielmo Gonzaga ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] fortuna: lo stesso Aragón segnalò alla regina madre Marianna d’Asburgo che il cardinale, pur essendo personaggio leale alla Corona 1676 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria maggiore.
Durante la carriera curiale, Sforza fu membro di varie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di Milano. Venne poi inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con 40.000 ducati per sollecitare la sua discesa in un ruolo centrale nel riavvicinamento dei fratelli Galeazzo e Antonio Maria con Luigi XII nell’autunno 1502, e nella gestione delle ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] valso in seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del suo Stato. , e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio curioso-scientifico-antiquario per ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] del 1709, dove venne messa in scena nella Lonja de mar e rappresentata alla presenza dell'arciduca Carlo (poi Carlo imperiale. Quanta dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...