MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si recò Cosma e Damiano, mutato il 14 maggio 1670 in quello di S. Maria in Cosmedin.
Da cardinale il M. tese a concentrare su di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] . 16-19), ma da ritenere plausibile poiché vi risiedeva lo zio Mario Schipani (Utili, in Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta, 1999 inciso da François Poilly, recante la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’antiporta di una tesi sostenuta a Roma ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e il 17 fu ordinato diacono: ebbe il titolo di S. Maria in Portico, il permesso di raccogliere nello stemma cardinalizio, insieme con l'alleanza con la Francia e patti segreti con Carlo d'Asburgo, il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] L. si recò da Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, 1989, pp. 78 il L. (Rime, p. 530).
Gli affreschi in S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, non lontano da Varese, databili al 1556 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Prezza); da lì raggiunse la Boemia e sotto Rodolfo d'Asburgo la cancelleria imperiale tedesca, che verso l'anno 1500
Petrus de Vineis, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi. Fontes, IX, Romae 2001, pp. 189-191.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] inoltre un notevole rilievo il fatto che per re Rodolfo d'Asburgo (1273-1291) la pace imperiale di Magonza emanata da . 95-97, 218 s.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 20032, pp. 309-316.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Lorena (Francesco duca di Calabria con l’arciduchessa Maria Clementina, Maria Teresa di Borbone con l’arciduca Francesco e Maria Luisa di Borbone con il granduca di Toscana Ferdinando d’Asburgo Lorena) realizzando così le ambizioni famigliari della ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] qualità); l’unico ritratto esistente eseguito da Pacher, realizzato in assenza del soggetto e raffigurante Maria di Borgogna, prima moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. priv.: Bonsanti 1983); la tavola tarda con S. Barbara ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S. Maria a Cuneo. Si formò in Pozzo, infatti, l’abitudine di fare Americhe.
Nel 1702, su invito dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, si recò a Vienna, dove avrebbe vissuto fino alla morte ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Pirro, p. 1010). Non suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Maria di Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, del M. storico, che alla successione di Carlo d’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu confermato negli uffici ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...