MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico di Larta, duca di Leucade e conte di Cefalonia; Maria con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi e conte di Celano ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 18 luglio 1765) – vi furono tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro della altri due, mai più meglio grandiosi et eleganti. Morì egli in età d’anni 41» (in Povoledo, col. 318): dal che ne consegue ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] per commemorare, rispettivamente, le esequie dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papa Pio V (Riederer-Grohs la statua con l’Innocenza per la chiesa carmelitana di S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze; l’opera fu affiancata in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui Paesi Bassi. Se Santiago), Agostino (arcivescovo di Siviglia dal 1645), Polissena e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Rodríguez Villa, A. S., ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 1480 l’investitura per il marchesato dall’imperatore Federico III d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; Santa Maria di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] fiorentini al cospetto dell’imperatore Carlo V d’Asburgo per estromettere il duca Alessandro e pp. 212-249, 252-257.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 4, c. 200; Arch. di Stato di Firenze, Tratte, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , Giuseppe Boschi, Vittoria Tesi) che doveva allietare le feste nuziali del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] dipinti a olio raffiguranti La corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée des beaux-arts di documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il 22 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] encomiastica - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto Ticinese, a Milano, la seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella stessa città.
La ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...