VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] titolo ducale di Camerino.
Nel 1527 era morto il duca Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato di sposare la Alla metà del giugno 1541, fu nominato nunzio presso Ferdinando d’Asburgo. Partì il 7 luglio. Aveva con sé facoltà di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia (concordato nel giugno 1483 Ippolito che intervenisse affinché gli fosse affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L’ultima traccia di Negri in vita ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ritornò il 14; incontrò nuovamente il re e tentò di convincerlo che il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare il fatto dandolo addirittura per non ancora certo ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] la morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in Italia, forse passando da Reschi fu l’incontro, intorno al 1680, con il principe Francesco Maria de’ Medici, per il quale lavorò tutta la vita. A ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] nel 1363 cedette il T. a Rodolfo IV d'Asburgo, che mantenne gli acquisiti diritti di autonomia amministrativa dei segnala in particolare l'altare di Stams, con l'Incoronazione di Maria, del 1380-1387 ca., attribuito al pittore meranese Konrad im ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] ’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e della nonna Cristina di Lorena, vedove rispettivamente dei granduchi Cosimo II e Ferdinando I ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] ingratitudine di Hasse e l'Ascanio in Alba di Mozart, allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il registro vocale del M. s'era però abbassato e non era più ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] ansia a Napoli, ma osteggiato dal ministro degli Esteri Johann Amadeus Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré pour lutter contre la finesserie» del ministro (Correspondance, 1911, p ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Pusterla fu incaricato di molte missioni solenni: nel 1493 fece parte del numeroso seguito di Bianca Maria Sforza che andava sposa a Massimiliano d’Asburgo e nel 1496 svolse un’ambasciata a Venezia. Tutto il suo agire politico, alla fine, fu ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...