SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] , tra cui alcune di particolare rilievo, come accompagnare prima Maria Maddalena d’Austria nel 1613 e poi Cosimo II nel 1616 nelle un ciclo d’intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlo d’Asburgod’Austria. Durante ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] qualche giorno prima era stato nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei Romani, da poco succeduto a Federico III della Repubblica per le nozze con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria Sforza e nipote ex fratre di Ludovico ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di Francesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni ". Fu sepolto nella chiesa di S. Antonio dei servi di Maria in Pisa dove, in vita, aveva fatto erigere la propria ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] : nel 1855 morirono in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo reticenze del figlio. La prima decisione cadde su Matilde d’Asburgo-Teschen, che avrebbe rinnovato la tradizionale politica di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] . Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato a Lisbona il 10 febbr. , una del L. e l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] dei festeggiamenti per le nozze tra il duca Ferdinando di Borbone e la figlia dell’imperatore austriaco arciduchessa Maria Amalia d’Asburgo Lorena.
Il M. interpretò Anfrisio nel Prologo e Orfeo in un estratto dell’opera originale Orfeo e Euridice ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] duca Carlo di Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e Delphine esercitarono una penitenti di s. Francesco nella società del Due e Trecento, a cura di Marianod'Alatri, Roma 1977, pp. 111-124; F. Baron, Le mausolée de ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] identificate rispettivamente anche come Maria Ludovica, Theresia e Anna Catharina (o Maria Anna).
Nella guerra di successione spagnola Massimiliano II Emanuele si schierò al fianco dei francesi contro Carlo VI d’Asburgo, nella speranza di prenderne ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a Parma, dove nello Prati in Collecchio, in Parma nell'arte, XIII (1981), pp. 45-69; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 80, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] modo appartengo anche come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto conte G. ragione: il F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...