CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo come re di Spagna da parte di Clemente XI,
Il 18 maggio 1712 fu creato cardinale col titolo di S. Maria del Popolo. Durante i tredici anni di governo della diocesi pavese, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] . La famiglia ebbe persino le visite dei reali Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e Morpurgo divenne stimato amico e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale trovò la morte, processato ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] ottenne un canonicato coll’espettativa nel duomo di S. Maria del Fiore, nonostante già esercitasse, quale suo primo , prima a Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italia per la seconda ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] a Giovanni Dolfin, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re di Francia 1616, allo scoppio delle ostilità con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella guerra di ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Ordine lo registrano tra i residenti del monastero di S. Maria Nova di Roma. Probabilmente nell’Urbe al seguito del incarico di nunzio a Madrid presso la corte di Carlo III d’Asburgo. Ben accolto negli ambienti della corte madrilena, qui compose e ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] , VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo e il re di Francia, intenzionati a scendere in Italia; lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un commerciante di tessuti, e per i suoi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] a Venezia e appartennero al ceto dei cittadini: Giovan Maria Giunti, della famiglia degli stampatori fiorentino-veneziani (1621); . Le dediche indirizzate nel 1628 all’arciduca d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel 1638 ad Antonio Rabatta, nobile ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] ).
Poche le notizie sulla vita: solo secondo Domenico Maria Manni contrasse un primo matrimonio con Taddea di Domenico Ciampelli , si presta fede alla notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di Lombardia da Carlo IV; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , ma invano, presso il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso a cardinale diacono; a lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] commissioni particolari per il duca Alberto Casimiro di Sassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi Bassi austriaci. L'anno successivo la Repubblica di Ragusa gli conferì la nomina ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...