• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [698]
Storia [459]
Religioni [163]
Arti visive [137]
Diritto [77]
Geografia [45]
Storia delle religioni [46]
Letteratura [62]
Musica [55]
Europa [38]

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] della Francia repubblicana, di Gambetta, di Clémenceau, imbevuto d'idee cosmopolite, e si compromise anche con l' con due colpi di rivoltella uccise sé e l'amante, Maria Vetsera. Tentativi di soffocare o attenuare lo scandalo fecero sorgere infinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté [...] , né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo 1848, abbandonò Milano. Aveva sposato (1820) Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Una sua figlia, Maria Adelaide, sposò (1842) il futuro re Vittorio Emanuele II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – PIETRO LEOPOLDO – CARLO ALBERTO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] che aveva sposato sua zia Maria Cristina d'Austria ed era privo di figli. Appassionatosi giovanetto alle armi, poco più che Österreich, Vienna 1844; Sponzilli, Elogio storico dell'arciduca Carlo d'Austria, Napoli 1847; F. J. A. Schneidawind, Das ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] Ebbe quindi modo di studiare a fondo le questioni più complicate dello stato austriaco, convincendosi così dell'assoluta necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

ASBURGO, Giuseppe Carlo Ludovico d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] del conte Festetics, rimasto ferito, il comando di un corpo d'esercito. Ferito anche lui, ebbe la promozione a tenente feldmaresciallo e poco dopo a generale d'artiglieria e comandante in capo degli honvéd e infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, PALADINO – ARTIGLIERIA – STOCCARDA – UNGHERIA – BUDAPEST

ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] nel 1905 il grado di generale di cavalleria. Sposò il 2 ottobre 1886 Maria, figlia del futuro re Giorgio di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero l'ultimo imperatore d'Austria, Carlo (17 agosto 1887), e l'arciduca Max (13 aprile 1895). La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA DEL SINAI – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria (2)
Mostra Tutti

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana Gabriele Paolini MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia lasciare il paese fosse rappresentata dall’arrivo di un corpo d’armata austriaco. Durante la fatidica giornata del 27 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RICCARDO FILANGIERI – AUSTRIA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI BORBONE – CARLO II DI SPAGNA – FILIPPO GUGLIELMO – CAMARILLA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] all'imperatore Carlo V (1521) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella il suo matrimonio. Sempre leale verso gli Asburgo, ella accolse col massimo favore le proposte ella ebbe, la Chiesa e suo marito, erano contrarî ai sentimenti inglesi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Francesco Lemmi Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] Eugenio, duca del Monferrato, morì ventenne il 22 gennaio 1866. Sopravvissero: Umberto, principe di Piemonte; Amedeo, duca d'Aosta; Clotilde e Maria Pia. Bibl.: B. Negri, Orazione funebre, Torino 1855; G. Giovannini, Le donne di Casa Savoia dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali