PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e Melantone.
Dedicata al re dei Romani Ferdinando d’Asburgo, l’opera rappresenta la prima riflessione teologica di uno dei capi della setta dei giovannelli, il reatino Mariano Vettori; questo trattatello, la cui versione originale manoscritta è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Mariad'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la contingenza potenzialmente negativa della morte prematura di Maria Luigia di Savoia (1714), italiana come lui mirasse a ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di Spagna. Dal momento che ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] 1767. La successiva composizione teatrale fu la cantata giocosa Il marito geloso, su libretto di G. Dolfin, rappresentata a Venezia la consacrazione vescovile del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 maggio 1785, fu ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] interessi gravitavano, infatti, verso la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Prima di trasferirsi a Bruxelles monacali da parte della L., che prese il nome di Virginia Maria, ebbe luogo il 12 sett. 1591 presso il monastero di ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] sui casi dell'Impero, segnati dalla elezione di Alberto d'Asburgo, e su quelli del Papato, contraddistinti dalla clamorosa 1747, pp. 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di Santa Maria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Parigi per presenziare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo 1810), il G., allora membro Pomona italiana, è un imponente repertorio dei frutti e delle uve d'Italia. Ma se questa, monumentale, gli vale una menzione nella ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] sorprendente lettera dedicatoria a Isabella d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola dei del 1639 (in quest’ultimo i brani del figlio Leonardo Maria non sono distinti da quelli paterni, ma li si può forse ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Francesco d'Avalos, col quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della grave si ebbe dopo che il C., delegato da Ferdinando d'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. Stefano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] con l'abate commendatario dell'abbazia di Nonantola; con Francesco Mariad'Este, vescovo di Reggio; con il vescovo di Modena Modena, Modena 1963, pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] apparati effimeri (perduti) destinati ai festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, governatore di Milano, e la duchessa Maria Beatrice d'Este. Il felice esito dell'iniziativa, coordinata da Giuseppe Piermarini, determinò il ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...