LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] una missione alla corte dell'imperatore Rodolfo II.
Pretesto del viaggio erano le condoglianze per la morte di Mariad'Asburgo, vedova di Massimiliano II e madre dell'imperatore. In realtà, il L. avrebbe dovuto affrontare diverse questioni politiche ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Primaticcio la concessione di alcune forme per calchi tratte dalle principali antichità di Roma, alle quali era interessata Mariad'Asburgo, regina vedova di Ungheria e governatrice dei Paesi Bassi.
Nel novembre 1549 un diploma cesareo riconobbe al L ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Mariad'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré di Napoli, e poi in Spagna. Nel 1590 fu a Milano, e incontrò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] una serie di innovative operazioni creditizie nella Borsa di Anversa e a conquistarsi il favore di Carlo V e della reggente Mariad'Asburgo. Debitore di forti somme al G., il Ducci, grazie alla fitta rete di appoggi, trovò sempre modo di sottrarsi ai ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 25, e il 28 fu ricevuto dall’imperatore. Si recò quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Mariad’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al commercio dell’allume pontificio, di cui era stato imposta la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] per oltre un trentennio: unica eccezione i 39 versi latini offerti all'imperatrice vedova Mariad'Asburgo di passaggio per Venezia (De serenissima Maria Austriaca Imperatrice Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, Venezia 1581).
Nel febbraio 1580 il F ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dal G. vi furono anche gli accordi per la restituzione del prestito di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Mariad'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a nome della Repubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] . nel 1581: il primo da svolgersi a Genova, in occasione del, passaggio di Mariad'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Odoardo Cicala di andarle incontro a Campi, in Valpolcevera, e di scortarla ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] " che erano stati dipinti oltre un secolo addietro, in occasione della visita a Napoli della regina d'Ungheria (e futura imperatrice) Mariad'Asburgo-Spagna, sorella di Filippo IV (A. Fiordelisi, La Trinità delle monache, in Napoli nobilissima, VIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] della città, sono anche confermati dalla fastosa accoglienza riservata, proprio sul finire del suo dogato, nel 1581, a Mariad'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...