CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Mariad'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di Giacomo Jolanda, nonostante gli accordi presi con Rodolfo d'Asburgo. Tuttavia il papa Onorio IV rifiutò di ratificare le figli, re Ladislao IV, fratello della madre di Carlo Martello. Mariad'Ungheria reclamò subito per sé il regno e ne investì il ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] degli incunaboli [=IGI], 5709), operetta redatta in occasione delle nozze, avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il classico elogio in esametri dello sposo e della ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò nipote Fabrizio Branciforti, che quest’ultima aveva avuto dal primo marito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] del Ss. Rosario di Manduria, assumendo il nome Tommaso Maria. Trasferitosi a Lecce per compiere il noviziato nel convento i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] pubblicato a Lovanio da Johannes von Paderborn un opuscolo del G. indirizzato ai sudditi dei principi Massimiliano d'Asburgo e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re di Francia: ExortatioadMaximiliano Mariaeque principibus ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] . prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX ( ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] l’avvio del confronto fra Gravina e il custode Giovan Mario Crescimbeni.
Pansuti, addottorato in giurisprudenza, ricoprì, in dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del 1° settembre ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, Ricci, «Fu anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 73-132; W. Seidel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] . Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo, dal quale si sarebbe recato ai termine duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...