DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...]
Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli aveva riconosciuto nel dicembre 1740 il diritto ereditario di Maria Teresa, ma non voleva sostenerlo apertamente contro Francia e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] pressioni delle potenze borboniche, una nuova manifestazione del contrasto che le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva protestato contro l'elezione, dichiarandola nulla. Il problema del riconoscimento ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] provinciale.
In quegli anni diede sviluppo al collegio di S. Maria di Gesù, del quale era rettore, costruito a Isola del feliciter incipiunt, con dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese Battista da Castiglione, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dignità cardinalizia, assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, però, resa Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fu la ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] inviato nel 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei Romani ordinaria, civile e criminale sopra la chiesa di S. Maria del Piano. D. emanò due lodi arbitrali in data 3 febbraio e 7 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua . 1818, il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Consist., 169, ff ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Maria andò sposa nel 1517 al futuro doge Pietro Loredan. Scarsa fede merita la qualifica di "filosofo peritissimo" e di autore di orazioni, lettere e poesie, attribuitagli da una tradizione biografica d a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] suo consenso pochi giorni dopo, nel castello casentinese di Ragginopoli, Maria di Uberto Pallavicini che il G. doveva aver sposato fra il Riminesi alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva ceduto al papa la sovranità sulla Romagna.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il successo scaturito da morì a Ferrara il 23 dic. 1708 e venne sepolto nella basilica di S. Maria in Vado (ibid., pp. 297 ss.).
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] da Sigismondo II Augusto per sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei Romani Ferdinando. La dispensa da Paolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...