PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , erano impegnati soprattutto gli Asburgo, interessati a riprendere il ottimi rapporti. In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] della Crusca. Il 16 nov. 1817 sposò Maria Anna di Sassonia, con la quale nel democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in rotta fa parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ed è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] annacquare - per conto degli Asburgo - le ire e relativi propositi d'energica reazione della Serenissima venendo sepolto - in ottemperanza alla sua volontà - nella chiesa di S. Maria dei Frari, nella "cappella grande" di famiglia, presso le "ossa" ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e le schiere popolari dei "Viva Maria", guidate da aristocratici, tra cui il la politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del Lombardo alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII (1930), pp. 69, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il lavoro svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di lui, ma quel predecessori in Spagna, quali il Pallavicino, mar chese di Ceva, o degli altri che Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] cosa". Il Diplovataccio, allievo del padre di Mariano, e compagno di studi di ques'ultimo, la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e salma del santo antenato degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane.
Il d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la fine di marzo del 1610. Dopo una prima udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il B. parlò alla regina. Maria de' Medici aveva ormai accettato che la sua primogenita ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in tenera età, Alvise (1530-82) sposato a Maria Cappello di Pietro, morto senza figli, e Polo messe in piedi dagli Asburgo resero subito evidenti le di diversi cardinali e prelati e per la elezione d'altri al cardinalato". Ha istituito "molti monti a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] pericolo", ricorda il Priuli. Il D., infatti, preso alloggio nel convento di S. Maria delle Grazie, diresse, girando in lungo internazionale e tra Venezia e gli Asburgo in particolare. Le argomentazioni del D. avevano fatto perno sul fatto che ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...