PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Rosa Olivera, 1966, pp. 167-173) e da Maria Lodisio. Le poche notizie dei suoi primi anni si affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 (Morató 1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] "S. Margherita" e "S. Maria Vittoria" e un paio di feluche , Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e realtà baluardo contro gli Asburgo, appare fondata sull giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata affidata la reggenza ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena era impegnato 310; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Siena 1882, pp. 303-308; A. Lumini, La reazione pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei, quanto da lui dipende, i doveri d'umanità; e che gli uomini eseguir debbono e l'orazione fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi.
Così, nelle manifestazioni che ne ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] ' suoi ministri principali, che, senza tema d'alcuna pena, non si facci imprimere e di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione e della SS. Trinità dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di S. Maria Assunta in Villa Lagarina (Trento), fu un militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a nomen; I Lodron a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron (1619-1653). Staatsmann ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] cupola del Panteón reale dell'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo, in alto, si dipartono ventiquattro cornucopie con i dei cappuccini a Toledo e un crocifisso d'argento con altre figure nella chiesa di S. Maria a Casarrubios Del Monte.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...