GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo non dissipava una certa "diffidenza" ed : il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Borghese, agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] si tenne l’11 ottobre 1628 in S. Maria del Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati , recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, dopo soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] dopo l'atto finale della dinastia asburgo-lorenese in Toscana: fedele al proprio contatti con tutte le nunziature, operare d'accordo con la segreteria di Stato creato cardinale con il titolo di S. Maria in Trastevere. Un altro riconoscimento del suo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo ; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 195; D. Pacetti, Un letterato diplomatico e legista pistoiese del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’ ed egli poté trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del confronti della giovane principessa Asburgo che, data in sposa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale e le difficoltà incontrate per ottenere udienza da Kaunitz o da Maria Teresa; e si riconosce, nel giugno 1772, che se glì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] , nel maggio del 1788, essi andarono a Vienna rivolgendosi agli stessi Asburgo, nel 1789, '90, '93. Compiuto il mandato di assessore per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria.
Ma il rapido mutare della situazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Maria non mancò, forte dell'autorità dei suoi miracoli, di sostenere la causa patriottica contro gli Asburgo M. de Montaigne, Journal du voyage en Italie, a cura di A. D'Ancona, Città di Castello 1895, pp. 294 ss.; Monumenta Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...